F.B.: Circolo Culturale ARCI 'Lago Sereno'
Corsi di YOGA:
per la pratica munirsi di un piccolo cuscino, copertina,
Hatha Yoga autunno/inverno 2021-22
Maestra diplomata F.I.Y. Tamara Menardo
info: 3703191958
BOVES
Yoga Tradizionale Integrale
Da una Maestra di grande esperienza e spessore nazionale un ritorno sentito allo
yoga dei classici dopo il ‘bailamme’ degli ultimi anni. Lo Yoga vero per tutti.
Maestra Mariangela Viale cell. 338.3148230
*******************
Yoga Tradizionale Integrale:
Maestra Mariangela Viale 338.3148230
BUSCA da giovedì 14 ottobre
N.B. vi sarà comunicata la location appena ci sarà l’OK dal comune
Orari: 18,30 – 19,30 rivolto a chi già è a conoscenza dello yoga
19,45 - 21,00 principianti o rivolto a chi vuole ripetere
Da una Maestra di grande esperienza e spessore nazionale un ritorno sentito allo
yoga dei classici dopo il ‘bailamme’ degli ultimi anni. Lo Yoga vero per tutti.
Maestra Mariangela Viale cell. 338.3148230
CUNEO Via G.B.Bongioanni, 46 I° piano
Da mercoledì 13 ottobre
· Orari: 18,30 – 19,30 principianti o rivolto a chi vuole ripetere
· 19,45 - 21,00 rivolto a che già conosce lo yoga
Info. 338.3148230 Mariangela
Il circolo ‘Lago Sereno Aps’ si
adatterà a tutte le regole e disposizioni anti Sars-Covi2.
Se dovesse ripresentarsi la
necessità della pratica on-line ‘santosa’= pazienza , ci adatteremo!
Nuova iniziativa: NADA YOGA
Lago sereno in collaborazione con AtelierEuridiceTO
...in dettaglio
l’intento della proposta
Percorsi esperienziali
Nāda Yoga è una pratica che utilizza il suono e principalmente la voce umana come risorse per migliorare l’equilibrio psicofisico ed energetico della persona.
Contenuti
Ø Esperienze corporee attraverso delle meditazioni guidate
Ø Il suono e le sue caratteristiche fisiche, vibrazione, frequenza,
risonanza, armonici ...
Ø Il suono nelle teorie cosmogoniche, la forza creativa e trasformativa del
suono
Ø Respirazione, elementi di pranayama
Ø Le origini del Nada Yoga, elementi della musica indiana, il Nada Yoga oggi
Ø Esperienze di consapevolezza del suono e l’ascolto attivo
Ø Relazione tra suono, corpo ed emozioni, apertura dei chakra attraverso
l’ascolto e l’emissione sonora
Ø Le scale musicali terapeutiche e pratica di canto libero
Ø Canto dei mantra, meditazioni cantate
Ø Introduzione al canto armonico
A chi è rivolto il corso?
Le lezioni sono aperte a tutti e non richiedono
nessuna preparazione musicale.
E’prevista anche una pratica Yoga, utilizzando
asana, anche elementi di pranayama e mudra (yoga delle mani). Il Nāda Yoga può
essere considerato sicuramente una delle pratiche a più alto valore di
integrazione tra mente e corpo.
Modalità di partecipazione:
UN SABATO POMERIGGIO AL MESE
9 ottobre 2021, 15.00-16.30 lezione di presentazione gratuita
5 lezioni di sabato pomeriggio 15.00-18.00,
30 ottobre 2021
27 novembre 2021
15 gennaio 2022
Le altre date da definire con il gruppo formato
Pacchetti: 5 lezioni 200 € +20 € di
iscrizione
lezioni singole 50 € + iscrizione (per la prima volta)
Il corso avrà inizio con minimo 5 iscritti
Informazioni
al numero 327
7713962 Magda, mandando un SMS o un Whatsapp
o scrivendo al indirizzo atelier.euridice@libero.it
o n.cell.
3383148230 Mariangela, mandando sms o whatapp o mail: lagosereno@libero.it
Magda Koczka, cantante,
insegnante di fisiologia della voce avvicina al mondo del Nada Yoga 20 anni fa
cominciando un percorso di canto armonico a cui in seguito si aggiunge un
regolare pratica di yoga. Le tecniche usate e gli esercizi derivano -oltre
strettamente dal mondo dello yoga- dai vari metodi utilizzati nel campo del
canto, teatro, fisioterapia, psicologia e verificati nella loro efficacia in
quasi 40 anni di professione.
Vita da yoghina Mariangela Viale maestra Yoga dal ‘89 e master
‘educatrice yoga nella scuola: yoga educazional’, master in ‘yoga dell’energia’
(tibetano), master in ‘yoga Ratna: ‘le trasformazioni dell’essere donna’. Pratica lo yoga
integrale, la meditazione, in cammino da
trentacinque anni. Da circa venticinque anni lavora sulla propria voce
soprattutto come ricerca spirituale ha seguito gli insegnamenti del
maestro Yegor Reznikoff , di Kerstin
Harms.
Ha cantato in un coro femminile: maestra Marie Jeanne
Thevenet Himberlin
Dal ’13 seguita
dalla maestra Magda
Koczka lavora
per approfondire a livello sottile la tecnica vocale sia parlata che cantata.
Dal ‘94 tiene inoltre seminari residenziali presso il
Circolo ‘LAGO
SERENO’ da lei fondato insieme al Prof. Paolo
Bongiovanni
Durante l’incontro pomeridiano le due insegnanti
Magda (canto) Mariangela (yoga) si alterneranno nel proporre il lavoro sulla
voce e la pratica dello yoga integnale.
Cos’è lo yoga…
Dal 2 dicembre 2016 l’Unesco dichiara
che lo yoga è patrimonio immateriale
dell’umanità; affonda le proprie
radici in India.
Deriva dalla radice ‘yuj’ (dal sanscrito) il cui significato è unire,
armonizzare o bilanciare.
Lo yoga è unione
del corpo con la mente e della mente con l’anima.
La scienza dello yoga aiuta a
mantenere il corpo come un tempio, di modo che divenga puro come l’anima.
Il corpo è pigro, la mente vibrante e
l’anima luminosa.
Gli esercizi
yoga valorizzano il corpo portandolo al livello della mente vibrante, così che
corpo e mente, divenuti entrambi vibranti, siano attratti verso la luce
dell’anima.
Yoga è l’unione dell’anima
individuale con lo
Spirito Universale.
Lo yoga è un
percorso di conoscenza profonda di sé stessi, sensibilizzando chi lo pratica
nel cammino verso una dimensione spirituale. E questo è lo scopo.
E’ una via
che ci libera dal troppo pieno, inducendoci ad apprezzare l’essenziale nelle
cose che incontriamo nel corso della vita…
Lo Yoga è una disciplina che mira tra le innumerevoli
altre cose a sviluppare e distribuire energia nel corpo umano. Lo scienza
yogica è un potente strumento e la chiave
di apertura su di un mondo d’infinite possibilità di crescita personale.
Un ventaglio d’insegnamenti che si adattano a tutti gli esseri terrestri,
spaziando della pratica fisica, alla respirazione, e gradualmente ri-educa
l’intero essere nella direzione dell’armonia, libertà dall’ego e senso di
condivisione e comunione con tutti e tutto.
Durante il cammino impariamo a
‘posare le valigie’ e nell’osservarci sempre più in profondità ci stabilizziamo
nell’istante e silenziosi impariamo a divenire consapevoli, “prima finalità”
dei nostri punti deboli o forti, la difficoltà o piacere a rimanere in una
posizione: asana, osservarsi respirare ed intuire che il soffio è una grande
via di comunicazione tra mondo esterno e l’intimo delle nostre cellule. Una “seconda finalità” è senza dubbio la salute, che se supportata da una
pratica costante, nel tempo farà ottenere al corpo una notevole elasticità,
liberandosi da blocchi e tossine.
I benefici certamente possono essere l’educarsi ad esplorare sé
stessi, ad un buon radicamento interiore a beneficio del sistema immunitario così come sul sistema nervoso, azione benefica e talvolta terapeutica
sull’interezza corporea: sistema
muscolare, scheletrico, cardio-circolatorio, digestivo tanto per citarne
alcuni.
Conseguentemente anche la mente sarà più lucida e positiva. La pratica yogica ripetuta nel tempo
induce ad una sottile trasformazione.
Immaginando una ragnatela possiamo avere una visione
di semplice lettura nella comprensione del cammino yogico dalla periferia al
cuore.
Nella Brihadaranyaka Upanishad, l’universo e descritto con
l’immagine ‘della ragnatela’ e si racconta:
“In essa ogni singolo punto è collegato al centro, simbolo dell’Entità
Suprema, della Coscienza Cosmica. La
caratteristica di questo punto origine è di essere composto di coscienza ed
energia… l’immagine della ragnatela esprime l’idea che anche la parte più
esterna, più lontana dall’origine, rimane collegata al centro. In questo modo
si può fare il percorso inverso, dalla molteplicità (dai punti più lontani della ragnatela) per gradi progressivi il
ritorno all’origine”.
Questo è il cammino
tradizionale di tutte le vie dello Yoga. Un’alchimia che introduce l’adepto (persona che pratica) alla finalità principale dello YOGA,
la dimensione
spirituale.
In questa essenza di noi stessi la nostra
sadhana (pratica) è una celebrazione e si scopre la vera
magia dello YOGA!
Mariangela
in collina a Busca
Maestra Mariangela Viale 338.3148230
Mercoledì 2 ottobre 2019 h. 20,30 presentazione libera dal tema:
CHE COS’È L’ALFAGENICA? Come apprendere le Life Skills?
Cos’è lo stress e l’importanza del pensiero positivo
con due esercizi di rilassamento e meditazioni guidate: PROVA!
Ø Migliorarti personalmente (pensiero positivo, memoria, visualizzazione, lavoro sui sogni, salute psico-fisica)
Ø Utilizzare armonicamente le facoltà mentali e la concentrazione per risolvere problemi (problem solving) e raggiungere mete prefissate
Ø Sviluppare la mente intuitiva e creativa
Ø Educare l’auto-dialogo, la comunicazione soggettiva e sviluppare l’ESP

Corsi di Yoga a Cuneo, Busca e privati:
Corso di Yoga Integrale,
